
La Nostra Storia di Precisione
Da tre decenni al servizio dell'alta orologeria svizzera, combinando tradizione artigianale e tecnologie moderne per risultati perfetti.
Torna alla HomeCronosatil: Un'Eredità di Precisione
La nostra storia inizia con una passione per la meccanica fine e l'ambizione di preservare l'arte orologiera tradizionale.
Le Origini della Nostra Passione
Fondato nel 1998 a Lugano, Cronosatil nasce dalla visione del Maestro Orologiaio Marco Benedetti, formatosi presso la prestigiosa École d'Horlogerie di Le Locle. La sua formazione nelle officine svizzere più rinomate ha posto le basi per un laboratorio dedicato alla cura dei segnatempo più raffinati.
Negli anni Novanta, l'industria orologiera stava attraversando una fase di rinnovamento tecnologico. Marco intuì l'importanza di preservare le competenze artigianali tradizionali, adattandole alle nuove esigenze del mercato dell'alta orologeria. Questa filosofia divenne il fondamento di Cronosatil.
Oggi, dopo oltre 25 anni di attività, il nostro laboratorio rappresenta un punto di riferimento nel cantone Ticino per la riparazione e il restauro di orologi di valore, mantenendo viva la tradizione orologiera svizzera.
1998
Fondazione del laboratorio a Lugano
2005
Certificazione ISO 6425 per test subacquei
2012
Specializzazione movimenti micro-rotore
2020
Accreditamento per restauri museali
La Nostra Missione
Passione
Ogni orologio che entra nel nostro laboratorio viene trattato con la stessa cura e attenzione che riserveremmo a un'opera d'arte.
Precisione
Utilizziamo strumentazione di precisione e tecniche consolidate per restituire a ogni movimento la sua accuratezza originale.
Fiducia
Costruiamo relazioni durature basate su trasparenza, competenza e risultati che superano le aspettative dei nostri clienti.
Il Nostro Team di Esperti
Un gruppo di professionisti altamente specializzati, ognuno con competenze specifiche nell'arte orologiera.
Marco Benedetti
Maestro Orologiaio
Fondatore e direttore tecnico. Specialista in cronometri d'epoca e movimenti complessi. Diplomato presso l'École d'Horlogerie di Le Locle.
Sofia Rossi
Specialista Micro-Meccanica
Esperta in movimenti micro-rotore e calibri ultra-sottili. Certificata per interventi su movimenti Piaget e Chopard.
Luca Martinelli
Tecnico Certificazioni
Responsabile test di impermeabilità e certificazioni ISO 6425. Specializzato in orologi da immersione professionale.
Standard di Qualità e Protocolli di Sicurezza
Seguiamo rigorosi protocolli di qualità per ogni fase del processo di riparazione, dalla diagnostica iniziale alla consegna finale.
Protocolli di Laboratorio
Diagnostica Avanzata
Ogni orologio viene sottoposto a un'analisi completa utilizzando strumentazione di precisione per identificare tutte le componenti che necessitano intervento.
Ambiente Controllato
Il nostro laboratorio mantiene condizioni ambientali ottimali: temperatura stabilizzata, umidità controllata e ambiente anti-polvere per preservare i componenti delicati.
Strumentazione Certificata
Utilizziamo esclusivamente strumentazione professionale calibrata e certificata, inclusi cronocomparatori di precisione e apparecchiature per test di impermeabilità.
Sicurezza e Tracciabilità
Custodia Sicura
Gli orologi affidati alle nostre cure sono conservati in cassaforte certificata con sistema di allarme e videosorveglianza attiva 24 ore su 24.
Documentazione Completa
Ogni intervento è documentato fotograficamente e tecnicamente. Forniamo rapporti dettagliati con specifiche tecniche e certificazioni di qualità.
Certificazioni Internazionali
Siamo accreditati per rilasciare certificazioni ISO 6425 per orologi subacquei e documenti di autenticità per restauri di valore storico.
Le Nostre Certificazioni
ISO 6425
Test Impermeabilità
FH
Federazione Orologiera
COSC
Cronometri Ufficiali
Museale
Restauri Storici
Competenza ed Expertise
La nostra conoscenza approfondita dell'orologeria meccanica ci permette di offrire soluzioni precise per ogni tipologia di segnatempo.
Specializzazione Tecnica Avanzata
Il nostro laboratorio si distingue per la capacità di gestire le sfide tecniche più complesse dell'orologeria contemporanea. Siamo tra i pochi centri in Ticino autorizzati a intervenire su movimenti micro-rotore, dove la precisione millimetrica è fondamentale per preservare lo spessore ultra-sottile del calibro.
La nostra expertise nel campo delle certificazioni subacquee ci ha permesso di sviluppare protocolli di test rigorosi, conformi agli standard ISO 6425. Ogni orologio subacqueo viene sottoposto a pressioni graduate che simulano condizioni reali di immersione, con particolare attenzione ai sistemi di sicurezza come le valvole di decompressione dell'elio.
Nel settore dei cronometri d'epoca, la nostra competenza si estende alla comprensione dei meccanismi storici e delle tecniche di produzione del passato. Manteniamo un archivio di componenti d'epoca e collaboriamo con fornitori specializzati per garantire restauri autentici che rispettino l'integrità storica di ogni pezzo.
Tecnologie di Diagnostica
Utilizziamo cronocomparatori digitali per analisi precise della regolazione, microscopi binoculari per ispezione dei componenti e strumentazione ultrasonica per pulizia delicata dei meccanismi più sensibili.
Ricerca e Sviluppo
Collaboriamo con istituti di ricerca svizzeri per lo sviluppo di nuove tecniche di lubrificazione e trattamento delle superfici metalliche, contribuendo all'evoluzione delle metodologie di conservazione orologiera.
Affidateci la Cura del Vostro Tempo
Scoprite perché collezionisti e appassionati di alta orologeria scelgono Cronosatil per i loro segnatempo più preziosi.